coppia abbracciata

Vuoi prendere il diploma

e farlo in poco tempo?

SCOPRI DI PIÙ

L'importanza di studiare la storia a scuola

Cosa succede se ai tuoi figli non piacciono i corsi di storia? Come genitori, è necessario che comprendiamo la necessità di questa materia per motivare i nostri figli a studiarla con entusiasmo. Non si tratta solo di cose del passato.

Molti studiosi, oggi, affermano che è importante studiare la storia, perché non solo ci insegna cose del passato, ma ci presenta anche fatti del passato con un carattere prospettico, cioè con uno sguardo al presente e soprattutto al futuro. Così, gli studenti diventano consapevoli che i processi del passato e del presente sono correlati tra loro e presumono che siano soggetti storici, cioè che capiscano che siamo il prodotto di un passato ma, allo stesso tempo, che stiamo costruendo, dal presente, il nostro futuro. Capire da dove veniamo e dove stiamo andando aiuterà a formare e consolidare identità e valore e comprendere la diversità.

La sfida, oggi, è che gli studenti conoscano la storia e che non si preoccupino solo di programmi televisivi, social network e giochi online. È importante che siano coscienti della situazione attuale nel loro paese, in modo che inizino a preoccuparsi e che possano contribuire alla costruzione di una società migliore.

Alcuni buoni motivi per studiare la storia a scuola

Affinché la storia possa svolgere le sue funzioni culturali, sociali, nazionali ed educative, deve soddisfare i seguenti requisiti:

1. Offrire ai bambini le conoscenze di base sulla storia e la geografia del loro paese, al fine di famigliarizzarli con i fondamenti della cultura nazionale. Insegnare agli studenti la storia e la geografia equivale a dare loro una visione del mondo e un ricordo.

2. Risvegliare la curiosità dei bambini e dei giovani sul loro passato. Incoraggiare, attraverso l'uso di vari metodi attivi e complementari, lo studio delle loro origini familiari e sociali, nonché di quelle della regione e della nazione. Questo insegnamento è alla base del patrimonio culturale, concepito come eredità del passato per gli esseri umani contemporanei, che permette a ciascuno di trovare la propria identità.

3. Far sentire ai bambini e ai giovani che la conoscenza storica non è acquisizione definitiva, ma conoscenza soggetta a costante revisione. Ciò che sappiamo oggi può essere modificato dalla conoscenza di domani, o può essere messo in discussione da nuove scoperte. Lo studio della storia dovrebbe favorire l'idea che la conoscenza sia un processo in costante rinnovamento e stimolare il senso critico e lo spirito dell'osservazione.

4. Andare oltre i limiti della storia nazionale per far capire ai giovani l'importanza della civiltà e della storia degli altri popoli. La conoscenza di altre culture e tradizioni è il modo migliore per stimolare la comprensione e lo spirito di solidarietà tra i giovani.

5. Utilizzare esempi storici per insegnare come funzionano la vita e la società e come sono stati forgiati i valori che sono stati riconosciuti e accettati nello sviluppo storico dei popoli. Comprendere il mondo contemporaneo e agire su di esso come persone libere e responsabili richiede la conoscenza del mondo nella sua diversità e nel suo percorso evolutivo.

L’importanza di saper collocare gli eventi nella storia

Quante volte, nella cultura comune, la menzione di eventi storici viene citata come esempio o metafora, senza saperla collocare in un quadro storico definito? La storia e la geografia, senza una contestualizzazione, rischiano di essere solo una serie di nozioni limitate.

Facciamo un esempio: il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei diversi accordi di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Quanti giovani oggi si ricordano l’anno in cui questo patto è stato siglato? Questo, come molti altri numeri doppi, analizzati da Oroscopissimi, è molto importante: il 19 19, l'anno del Trattato di Versailles, è un punto chiave della nostra storia contemporanea, e per questo motivo va ricordato.

La storia passata, come abbiamo detto, è la migliore chiave di interpretazione del presente e del futuro che abbiamo a disposizione; in quanto tale, andrà sempre studiata e tenuta in grande considerazione.